Snapinsta.app_469230056_17859017334305367_7756134635573947011_n_1080

Incontri della delegazione ITAL UIL con i rappresentanti politici in Albania

La recente visita a Tirana della delegazione ITAL UIL ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i legami di collaborazione con figure di spicco dei principali partiti politici albanesi. La comunità albanese in Italia, pilastro fondamentale del tessuto sociale e culturale del Paese, è stata al centro di incontri significativi guidati da Giuliano Zignani, segretario nazionale ITAL, a capo della delegazione. Tra i protagonisti di questi dialoghi, Taulant Balla, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e figura di rilievo del Partito Socialista, e Jozefina Topalli, esponente di spicco del Partito Democratico, entrambi responsabili per le politiche legate alla diaspora albanese nei rispettivi partiti.

Durante l’incontro con il Ministro Taulant Balla, sono stati affrontati temi di cruciale importanza, come il diritto di voto per i cittadini albanesi residenti all’estero e la necessità di garantire una rappresentanza politica adeguata. Balla ha sottolineato l’impegno del Partito Socialista nel valorizzare il ruolo della diaspora, considerandola una componente essenziale del processo democratico.

Jozefina Topalli, dal canto suo, ha evidenziato il contributo economico, sociale e culturale della diaspora albanese, definendola una risorsa strategica per il futuro del Paese. Ha inoltre ribadito l’importanza di una partecipazione politica attiva da parte della diaspora. 

Questi incontri hanno segnato un passo significativo verso il riconoscimento della diaspora albanese come un ponte strategico tra l’Albania e il resto del mondo, aprendo nuove prospettive per una collaborazione politica più inclusiva e orientata al futuro.

3. Foto

Ogni lunedì a Durazzo, UIM Albania vicino a te

A partire da marzo, UIM Albania rafforza la sua presenza nella comunità italiana residente in Albania con un’iniziativa che rende più agevole l’accesso ai suoi servizi nella città di Durazzo.

Ogni lunedì, dalle ore 10:00 alle 16:00, i nostri operatori qualificati saranno disponibili presso il nostro sportello, situato nel cuore di Durazzo, in Rruga Hamdi Troplini, nelle immediate vicinanze del Municipio. L’obiettivo è quello di essere sempre più vicini alla numerosa comunità italiana che ha scelto Durazzo come casa, rispondendo alle loro necessità con professionalità e dedizione.

I cittadini possono beneficiare di una vasta gamma di servizi, tra cui supporto amministrativo sui vari servizi di e-Albania, consulenze personalizzate e orientamento su varie tematiche. La presenza settimanale del nostro sportello è pensata per facilitare la vita quotidiana di chi risiede o lavora nella zona, offrendo un punto di riferimento affidabile.

Per pianificare una consulenza o un appuntamento, è possibile contattarci tramite WhatsApp al numero +355 68 281 4592 o chiamarci direttamente per qualsiasi richiesta di informazioni.

Con questa iniziativa, UIM Albania ribadisce la propria missione: essere un ponte tra la comunità italiana e il territorio albanese, offrendo sostegno concreto e costruendo un rapporto di fiducia duraturo. Non esitate a venirci a trovare ogni lunedì a Durazzo: siamo qui per voi!

2. Foto

Incontri strategici per un futuro migliore: ITAL UIL e UIL Pensionati in Albania

La comunità italo-albanese nel nostro Paese continua ad avere una dinamica in crescita, una realtà che sta ora attirando l’attenzione delle istituzioni italiane.

 

In questo contesto, una delegazione congiunta dell’ITAL UIL (Unione Italiana Lavoratori), con il suo presidente Giuliano Zignani, e della UIL Pensionati, con il suo segretario generale, il noto sindacalista Carmelo Barbagallo, ha compiuto una visita di alcuni giorni in Albania. ITAL UIL ha 70 anni di attività e 1.500 sedi in Italia, dove ogni anno assiste decine di migliaia di albanesi. La UIL Pensionati conta 600mila pensionati iscritti.

 

Gli amici provenienti dall’Italia avevano un fitto programma di incontri, tra cui un incontro al Ministero degli Affari Esteri con la direttrice dell’Agenzia Nazionale per la Diaspora, Ermonela Xhafa, con la quale hanno parlato dei servizi che ITAL-UIL e UIL Pensionati offrono agli albanesi, sia in Italia che in 30 Paesi nel mondo, tra cui Tirana, attraverso l’ufficio UIM Albania nella capitale albanese.

 

Strategico anche l’incontro con Confindustria Albania, dove si è parlato di relazioni industriali e di come si evolve il mercato del lavoro, senza dimenticare l’aspetto sociale. L’obiettivo è individuare pratiche positive per sviluppare strategie comuni in grado di affrontare le sfide di un’economia in trasformazione.

 

Oltre ai colloqui ad alto livello con la rappresentanza diplomatica italiana in Albania, la delegazione guidata da Giugliano Zignani e Carmelo Barbagallo ha dedicato una giornata della sua visita in Albania all’incontro con i cittadini italiani in due città simbolo di questa contro-emigrazione, Durazzo e Valona, ​​per comprendere da vicino le esigenze di chi sceglie di attraversare l’Adriatico per vivere stabilmente nel nostro Paese.

 

ITAL UIL e UIL Pensionati, tramite la sede in Albania (UIM Albania), hanno espresso la loro disponibilità a fare da ponte tra la comunità italo-albanese e le istituzioni locali, sia nel caso dell’incontro con il Sindaco di Valona, ​​Ermal Dredha, sia in quello con il Vicesindaco del Comune di Durazzo, Gentian Kallmi.

 

“Con questo viaggio – ha dichiarato il Segretario Generale della UIL Pensionati, Carmelo Barbagallo – abbiamo compiuto un passo importante per rafforzare il nostro impegno nei confronti dei pensionati italiani all’estero, ma anche dei tanti lavoratori e pensionati albanesi che hanno contribuito con il loro lavoro allo sviluppo dell’Italia. Vogliamo che vengano riconosciuti i loro diritti previdenziali e che abbiano più facilmente accesso ai benefici a cui hanno diritto. UIL Pensionati, ITAL UIL e UIM Albania saranno sempre al fianco di chi ha lavorato tutta la vita e merita rispetto e dignità, oltre i confini”.

 

La visita della delegazione è il coronamento di un intenso lavoro avviato con altri incontri lo scorso dicembre, quando i rappresentanti di ITAL e UIL sono stati ricevuti a Tirana dal Ministro Taulant Balla e dai rappresentanti dell’opposizione, mentre è stato firmato anche un rinnovato accordo di cooperazione con l’Istituto per la sicurezza sociale (ISSH).

1. Foto

UIM Albania: Un ponte tra Italia e Albania ufficialmente inaugurato a Tirana

Dicembre 2024 è stato un mese di grande significato per noi della comunità italiana e albanese: è stata ufficialmente inaugurata la sede di UIM Albania a Tirana! L’evento ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti, tra cui il Presidente di ITAL UIL Nazionale Giuliano Zignani, il Segretario confederale UIL Santo Biondo, il Direttore generale di ITAL UIL Maria Candida Imburgia, il Vicepresidente dell’UIM – Unione Italiani nel Mondo Andrea Bonifazi, oltre alle responsabili della nuova sede di UIM Albania.

Il momento clou della cerimonia è stato il simbolico taglio del nastro, realizzato nei colori delle bandiere italiana e albanese, a sottolineare l’amicizia e il legame indissolubile che unisce i nostri due popoli.

La missione di UIM Albania è chiara e ambiziosa: supportare gli italiani che vivono in Albania e gli albanesi, ovunque si trovino, offrendo servizi di alta qualità. La nuova sede a Tirana rappresenta un punto di riferimento per tutti, fornendo assistenza attraverso servizi di Patronato, Caf, supporto su piattaforme come e-Albania, oltre a una vasta gamma di altre consulenze pensate per rispondere a 360 gradi alle esigenze di cittadini e famiglie.

Non è tutto: UIM Albania sta lavorando per espandersi ulteriormente, con l’apertura di nuove sedi in diverse città albanesi. Questo impegno conferma il nostro desiderio di essere una presenza costante e affidabile per tutte le persone che necessitano di aiuto, guida e opportunità.

Oltre ai servizi, UIM Albania si propone come un ponte culturale, promuovendo iniziative che valorizzino il dialogo tra le tradizioni italiane e albanesi. Da eventi culturali a progetti di collaborazione sociale ed economica, la visione è quella di creare una rete di supporto e crescita reciproca.

Con questa inaugurazione, si apre un nuovo capitolo per le relazioni tra Italia e Albania, basato su solidarietà, cooperazione e un futuro condiviso.